Di seguito alcuni aspetti importanti:
1. “assaggia” l’acqua, verificando la temperatura e lo stato del mare (correnti ed onde)
2. percorri la parte iniziale del percorso per poter poi valutare dove posizionarsi durante lo schieramento di partenza
3. durante il riscaldamento in acqua, verifica i punti di riferimento individuati precedentemente da terra e apporta eventuali correzioni
4. percorri la parte finale del percorso rendendolo il più familiare possibile ed assimilando i punti di orientamento (boe e riferimenti vari)
Provare le parti salienti del percorso è essenziale al fine di ridurre eventuali sbagli durante la competizione, dove la trance agonistica o le scelte degli avversari possono portare ad errori clamorosi.
Categories
Provare in anticipo il percorso gara
Tra i consigli da tenere in mente prima di iniziare una gara in acque libere va ricordata la prova del campo gara. La valutazione del tragitto è focalizzata principalmente sul tratto iniziale e finale