Grazie al Italian Resuscitation Council (IRC) il testo delle Linee Guida sono disponibili interamente anche tradotte in italiano, versione italiana che ha ricevuto il Patrocinio del Senato e del Ministero della Salute.
L’European Resuscitation Council (ERC) sottolinea l’importanza dell’esecuzione di un massaggio cardiaco di qualità minimizzando le interruzioni (profondità delle compressioni di 5-6 centimetri e frequenza di 100-120 al minuto nell’adulto), non meno il precoce utilizzo del Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE), che se applicato nei primi 3-5 minuti contribuisce ad aumentare la percentuale di sopravvivenza al 50-70%.
Inoltre, le Linee Guida ERC 2015 riportano gli aggiornamenti sulla rianimazione cardiopolmonare pediatrica e neonatale, sulla rianimazione avanzata, sul trattamento iniziale delle sindromi coronariche acute e sui trattamenti intensivi successivi alla rianimazione iniziale.
VAI ALLA SEZIONE DELLE LINEE GUIDA ERC SUL SITO INTERNET DELLA IRC
Categories
Linee Guida ERC 2015 sulla rianimazione cardiopolmonare
Disponibili nella versione italiana le nuove Linee Guida della European Resuscitation Council (ERC) sulla rianimazione cardiopolmonare, rivolte non solo agli operatori sanitari ma anche tra tutta la popolazione