Riscaldamento ed allungamento definiscono momenti precisi dell’attività sportiva ma sono ancora in tanti a fare confusione, sia nella teoria sia nella pratica
Category: Allenamento
Le tecniche di apnea subacquea se inserite nella programmazione degli allenamenti del nuotatore consentono di migliorare le prestazioni atletiche perché stimolano positivamente il metabolismo cellulare
L’allenamento assume proprietà specifiche in rapporto all’ora nel quale si effettua, questo perché durante la giornata gli ormoni vengono stimolati in maniera diversa al variare dell’orario
Monitorare correttamente la propria condizione fisica consente di conoscere e gestire la capacità di risposta stressoria ai carichi di lavoro, permettendo di sviluppare in maniera più precisa le programmazioni degli allenamenti
Esercizi consigliati dalla FINA Sports Medicine Committee per la prevenzione agli infortuni alla spalla del nuotatore
Cinque aspetti importanti da considerare per migliorare la tecnica e la resistenza nel nuoto, note importanti per l’allenamento quotidiano per chi si allena da solo
Per chi pratica il nuoto in acque libere non è poi tanto strano domandarsi se si possa preparare questa specialità evitando l’allenamento in vasca per periodi più o meno luoghi
Per chi pratica il nuoto in acque libere non è poi tanto strano domandarsi se si possa preparare questa specialità evitando l’allenamento in vasca per periodi più o meno luoghi
I vantaggi di nuotare in gruppo e similitudini con la formazione a V delle oche selvatiche
Nuova puntata su come vincere la paura del nuoto in mare