Tabelle per la valutazione dell’analisi corporea impedenziometrica
Category: Nutrizione
L’impedenziometria è un test che consente di comprendere lo stato fisiologico del proprio corpo e se programmato consente di aiutare lo sportivo quali correzioni attuare nel proprio programma nutrizionale ed integrativo
Ricerca sui benefici dell’idratazione con acqua durante la performance nel nuotatore in acque libere in condizioni di acqua calda
Esistono metodologie adottabili da tutti in maniera semplice per evitare la carenza di idratazione, sia prima sia durante la gara, non meno la possibilità di calcolare i propri tassi di sudorazione per consentire una migliore prestazione
La nutrizione gioca un ruolo importante nella performance fisica generale e nel recupero. Un recente articolo affronta l’argomento nutrizione per massimizzare i risultati nel Interval Training ad Alta Intensità (High-Intensity Interval Training)
Non tutti i succhi di frutta in commercio sono bevande raccomandabili e sane, questo perché sono prodotte per lo più con una quantità di zuccheri pari ed a volte superiori alle blasonate bevande gassate
Uno studio su un campione di atleti dimostra che assumere acqua dopo l’allenamento ad alta intensità accelera la riattivazione del sistema parasimpatico
Il comportamento del mangiare disordinato ed i disturbi alimentari si associano ai rischi di salute sia fisica sia mentale e, nel caso degli atleti hanno anche implicazioni sulle ridotte prestazioni sportive
Un rapporto pubblicato sulla rivista Preventive Medicine mostra il pericolo sulla salute delle bevande energetiche cariche anche di caffeina e l’aumento nocivo del loro utilizzo da parte dei giovani
Diversi atleti utilizzano bibite gassate e zuccherine non prodotte specificatamente per l’attività sportiva, senza però sapere che queste determinando scompensi fisiologici a svantaggio della prestazione. Innalzamento della glicemia e rottura dell’equilibrio elettrolitico sono alcuni degli effetti che si innescano