Non sempre l’impianto natatorio è sinonimo di luogo salubre, in particolare se è al chiuso e non si rispettano le norme igieniche ma, in particolare se le persone che lo frequentano non sono consapevoli di quanto possono incidere sulla sua qualità
Category: Notizie
Disponibili nella versione italiana le nuove Linee Guida della European Resuscitation Council (ERC) sulla rianimazione cardiopolmonare, rivolte non solo agli operatori sanitari ma anche tra tutta la popolazione
Come comportarsi quando si incontrano le meduse mentre si nuota e quali precauzioni attuare quando si viene urticati? Non tutte le meduse necessitano di precauzioni e non tutte devono essere evitate
Stig Severinsen ha stabilito un nuovo record del mondo, nuotato 250 piedi (76 metri e 20 centimetri) sotto il ghiaccio di un lago nella Groenlandia orientale ed indossando il solo costume da bagno
I quarantanni della Nutata Longa
La Nutata Longa è una delle manifestazioni italiana in acque libere più longeve, la sua prima edizione fu nel 1972 e da allora si è affermata come uno degli appuntamenti più partecipati dai nuotatori
Franco Lo Cascio commenta l’articolo del 1984 a quasi trentanni di distanza dalla nascita in FIN dei Master e del Nuoto di Fondo
LidoLine è un progetto del [Y/N] Studio di riqualificazione di un’area urbana che prevede una corsia dedicata al nuoto lunga 15 chilometri nel Regent’s Canal
Articolo del 1984 relativo al movimento Master che da notizia del nascere del movimento master nella Federazione Italiana Nuoto dopo anni di poca considerazione e proibizionismo federale per il nuoto in acque libere
I fisici dell’atmosfera Antonio Zecca e Luca Chiari dell’Università di Trento presentano un quadro preoccupante sul progressivo innalzamento del livello del mare, che salirà di almeno 80-95 centimetri entro la fine di questo secolo
Gli atleti sono in maggioranza adulti. La sicurezza economica favorisce il ritorno alle competizioni di chi era stato atleta da ragazzino e aveva smesso per dedicarsi allo studio