Riscaldamento ed allungamento definiscono momenti precisi dell’attività sportiva ma sono ancora in tanti a fare confusione, sia nella teoria sia nella pratica
Tag: Allenamento
La nutrizione gioca un ruolo importante nella performance fisica generale e nel recupero. Un recente articolo affronta l’argomento nutrizione per massimizzare i risultati nel Interval Training ad Alta Intensità (High-Intensity Interval Training)
L’allenamento assume proprietà specifiche in rapporto all’ora nel quale si effettua, questo perché durante la giornata gli ormoni vengono stimolati in maniera diversa al variare dell’orario
Diversi atleti utilizzano bibite gassate e zuccherine non prodotte specificatamente per l’attività sportiva, senza però sapere che queste determinando scompensi fisiologici a svantaggio della prestazione. Innalzamento della glicemia e rottura dell’equilibrio elettrolitico sono alcuni degli effetti che si innescano
Monitorare correttamente la propria condizione fisica consente di conoscere e gestire la capacità di risposta stressoria ai carichi di lavoro, permettendo di sviluppare in maniera più precisa le programmazioni degli allenamenti
Cinque aspetti importanti da considerare per migliorare la tecnica e la resistenza nel nuoto, note importanti per l’allenamento quotidiano per chi si allena da solo
Video della simulatore muscolo-scheletrico del corpo durante la nuotata, realizzato grazie alla ricerca del Tokyo Institute of Technology e guidato dal Dottor Motomu Nakashima
Allenarsi nelle acque libere
Suggerimenti per l’allenamento in mare o nel lago