NAL permette al nuotatore di eseguire dei test funzionali in acqua, necessari per verificare il proprio grado di preparazione. L'atleta ha modo di poter definire un punto di inizio nella propria preparazione, valutarla nell'arco del tempo, eseguire eventuali correzioni in funzione degli obiettivi.
Di seguito i test in acqua che possono essere programmati durante la stagione.
Test Conconi
Test attraverso una prova sotto sforzo incrementale in acqua, che consente d'individuare la soglia anaerobica dell'atleta misurata in frequenza cardiaca. Attraverso algoritmi definiti scientificamente, questa soglia anaerobica permette di definire le diverse zone metaboliche personali, necessarie per il corretto svolgimento degli allenamenti.
100 Euro - 120 minuti
Test funzionale in Zona 4 (B1, Soglia Anaerobica)
Test specifico attraverso il quale di valuta la preparazione dell'atleta in Zona 4. Oltre a essere utile al fine dello stato di preparazione, il test consente all'atleta di prendere più consapevolezza di lavorare nella zona cardiaca interessata, migliorando la gestione e la percezione durante lo sforzo.
100 Euro - 120 minuti
Test funzionale in Zona 5 (B2, Massimo Consumo di Ossigeno)
Test specifico attraverso il quale di valuta la preparazione dell'atleta in Zona 5. Come per il test in Zona 4, questo test ha una doppia valenza: essere utile per definire lo stato di preparazione e permettere all'atleta di prendere più consapevolezza di lavorare nella zona cardiaca interessata.
100 Euro - 120 minuti
Perché fare i test
Grazie alla introduzione dei test funzionali che applicano ricerche scientifiche riconosciute, tutti gli sport hanno cambiato marcia, in particolare quelli basati sulla resistenza.
Eseguire test ricopre una grande importanza prima di elaborare un qualsiasi piano di allenamento personalizzato, consentendo di dare sia al preparatore sia all'atleta i parametri necessari per poter fissare obiettivi individuali, ottimizzare il lavoro e raggiungere i traguardi posti.
Vantaggi attraverso i test
Definire la situazione iniziale.
Mettere in evidenza le carenze e le predisposizioni individuali.
Definire gruppi di lavoro omogenei.
Fissare e dare all'atleta consapevolezza degli obiettivi dell’allenamento
Pianificare meglio i programmi di allenamento a breve, medio e lungo termine.
Quando fare il test
Il test deve essere riproposto almeno 3 volte nel corso della stagione sportiva e in rapporto alla periodizzazione della programma, tale da essere utile per valutare i miglioramenti nel medio e lungo periodo.
Nelle quote riportate sono esclusi gli eventuali costi non menzionati nel servizio.
Sei interessato ricevere ulteriori informazioni su NAL, sulle nostre attività e servizi?
Contattaci e ti risponderemo entro 24-48 ore.